PROGRAMMA

16


 

Le barriere che discriminano


In molti dei nostri punti programmatici abbiamo sottolineato l’importanza di garantire una mobilità alternativa, per dare spazio a pedoni, ciclisti. Bisogna però pensare anche alle esigenze particolari dei nostri concittadini con mobilità ridotta ai quali l’amministrazione deve garantire l’accesso a infrastrutture e servizi che dipendono dal Comune.

L'ammodernamento delle strutture per il trasporto, dagli autobus alle scale mobili, così come il rifacimento delle strade e soprattutto della pavimentazione di marciapiedi e piste ciclabili, sono interventi necessari per fare in modo che la città sia davvero accessibile, inclusiva e aperta a tutti.

 

Il tema delle barriere architettoniche è trasversale e tocca diversi aspetti della nostra proposta per la città, dai parchi, non sempre accessibili a persone con mobilità ridotta, alla riqualificazione degli edifici di proprietà del Comune, che devono essere ristrutturati tenendo conto delle necessità delle persone con mobilità ridotta, a cui non può essere precluso l’accesso.

 

Anche il percorso di CITTÀ MUSEO A CIELO A CIELO APERTO è stato concepito principalmente per consentire a chiunque di intraprendere il percorso di riscoperta delle bellezze della città.

L'obiettivo deve essere quello di abbattere quelle che solo all’apparenza sono barriere architettoniche, ma che in realtà sono vere e proprie limitazioni alla partecipazione dei cittadini e delle cittadine di Potenza.   

Hai un'idea per migliorare la nostra città? Mandaci una mail

La tua voce conta!