PROGRAMMA
10
Potenza turistica e centro culturale
Con la cultura si mangia
La cultura dovrebbe essere il cuore pulsante di una città come Potenza. Dovrebbe… il condizionale è d’obbligo perché ora purtroppo non lo è. Ed è un peccato perché valorizzare il nostro patrimonio culturale, artistico e storico non solo rafforzerebbe il senso di appartenenza dei cittadini, ma attirerebbe anche turisti e investimenti, contribuendo al benessere di tutti noi.
Per realizzare questo obiettivo, proponiamo innanzitutto di creare un calendario culturale ricco con eventi di vario genere: festival, concerti, mostre, rassegne cinematografiche, manifestazioni di musica dal vivo…
Ma non basta. La cultura infatti rappresenta un potente strumento di educazione e formazione. Così investire nelle attività culturali e didattiche permetterebbe di arricchire l'esperienza formativa degli studenti, promuovendo la creatività, il pensiero critico e l'apertura mentale, ma anche il rispetto per l’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.
Dunque, è fondamentale un maggiore coinvolgimento delle scuole e dell’università nello sviluppo di progetti a lungo termine che mettano al centro temi come l’educazione all’ambiente e all’inclusività attraverso corsi di educazione civica.
Per realizzare tutto ciò è indispensabile però che si instauri un dialogo costante con la ricca rete di realtà associative presenti sul territorio, oggi fin troppo trascurate.
Questa collaborazione offrirebbe un supporto alle associazioni culturali cittadine con la promozione delle loro manifestazioni, con agevolazioni economiche per l’utilizzo delle attrezzature e degli spazi comunali, con lo snellimento delle procedure burocratico-autorizzative per la realizzazione di eventi.
Per garantire una comunicazione continuativa ed efficace ci saranno mensilmente incontri tra amministrazione e rappresentanti delle associazioni per coordinare le diverse iniziative e per rimanere aggiornati sulle attività in programma.
La cultura è un ponte che unisce le persone. Eventi, spazi culturali e attività partecipative, hanno l’effetto indiretto di promuovere la coesione sociale e l'inclusione di tutte le fasce della popolazione, creando una comunità più coesa e solidale.
Per fortificare il legame con e nella comunità, proponiamo inoltre la creazione di iniziative culturali e ricreative promosse nei singoli quartieri. Solo così si può creare una “cultura di prossimità” che con gesti concreti e realizzabili nel quotidiano, riesca ad alimentare il senso di comunità dei potentini.
Infine in linea con quanto già detto in riferimento a tutte le associazioni presenti sul territorio, proponiamo di utilizzare edifici comunali abbandonati per creare centri culturali imperniati sui principi di accessibilità, fruibilità e inclusività dove si possano organizzare laboratori teatrali, concerti, eventi, ma anche attività didattiche e formative.
L'obiettivo è quello di riqualificare spazi pubblici e aree all'aperto per ospitare concerti ed esibizioni musicali, creando un circuito vivace e accessibile per gli artisti locali, secondo il principio della cultura circolare che si basa sull'idea di riutilizzare, riciclare e ripensare le risorse, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile per la nostra città.