PROGRAMMA

08


 

Potenza sociale e sportiva

Potenza Capitale sociale


Sparsi nel territorio cittadino ci sono moltissime associazioni ed enti del terzo settore che lavorano instancabilmente per garantire servizi e assistenza ai potentini, spesso affrontando mille difficoltà e senza che gli venga riconosciuto il merito per il loro fondamentale contributo. Per troppo tempo queste realtà sono state tenute ai margini, oggi invece noi ci proponiamo di rimetterle al centro, dando loro spazio e visibilità.

Il primo passo è infatti quello di renderle visibili e accessibili ai cittadini, attraverso una comunicazione capillare e dettagliata che permetta a tutti di conoscere i servizi e le opportunità offerte, anche attraverso uno sportello per la cittadinanza che fornisca assistenza per orientarsi nei lunghi processi burocratici per accedere ai servizi.

Requisito fondamentale per fare un buon lavoro, in ogni campo ma soprattutto nel sociale, sono gli spazi.

Per questo proponiamo di offrire ad associazioni ed enti del terzo settore spazi di proprietà del comune dove lavorare e incontrare i cittadini, tali spazi sarebbero censiti e registrati dalla stessa amministrazione, come da anni viene promesso, e sarebbero assegnati secondo criteri ben definiti in modo da garantire la fruibilità per tutti.

In questo modo l’amministrazione comunale contribuirebbe a ridurre le spese che le associazioni e gli enti del terzo settore devono sostenere per mantenere le sedi fisiche, e tali fondi potrebbero essere destinati ai diversi progetti portati avanti.

Infine è fondamentale che queste realtà abbiano spazio anche nei processi decisionali e nella progettazione delle attività cittadine.

Il tutto si può realizzare attraverso tavole rotonde che riuniscano istituzioni, enti ed associazioni del terzo settore e cittadini, in un dialogo duraturo e costruttivo che porterebbe solo benefici alla nostra città e al suo tessuto sociale.

Hai un'idea per migliorare la nostra città? Mandaci una mail

La tua voce conta!