PROGRAMMA

13


 

Universitaria e vivace

Università e città insieme verso il futuro


L’Università è un presidio fondamentale, non solo di cultura ma anche di uguaglianza e giustizia sociale, un luogo di crescita e riscatto sempre più prezioso, specie per chi non ha le possibilità di poter scegliere di andare altrove. Per questo è fondamentale rilanciarla per invertire la tendenza del calo delle immatricolazioni.   

 

Per poter offrire agli studenti un’esperienze formativa valida è necessario potenziare prima di tutto i servizi per gli universitari. Si è parlato tanto di investimenti strutturali per nuovi studentati, che potrebbero sì portare dei benefici, ma solo nel medio o lungo periodo.

A Potenza e alla sua Università servono interventi immediati. Quello che proponiamo è di creare quartieri a vocazione universitaria con alloggi a prezzi calmierati in contesti a misura di studente, dove servizi e mobilità sono garantiti e accessibili a tutti.

Oltre a questo, non dobbiamo dimenticare di coltivare la dimensione internazionale dell’Unibas.

Potenza e la sua università possono diventare il centro nevralgico di network di ricerca e di sapere, che può attirare studenti e ricercatori, offrendo specializzazioni e fondi per progetti di ricerca in quei campi quali energia, sviluppo sostenibile, ambiente, nei quali il territorio eccelle.

Costruire un’offerta formativa che sia in linea con le potenzialità del territorio è indispensabile anche per favorire l’occupabilità dei giovani potentini e non solo, che vogliono rimanere nella propria città. 

Elemento centrale quando si parla di università è il dialogo. In molte città italiane grandi e piccole, l’università è un centro nevralgico, uno dei motori dell’economia e della vita sociale della città.

Ad oggi a Potenza questo non accade, principalmente perché Università e Città al momento dialogano poco. È necessario al contrario che queste due realtà lavorino insieme per crescere, valorizzarsi e arricchirsi a vicenda.  

Come? Per esempio immaginando luoghi per la creatività digitale, per le startup di giovani che hanno idee da sviluppare. Ma anche spazi di coworking che possano offrire agli studenti la possibilità di studiare, socializzare, creare valore. Ci sono diversi edifici che andrebbero rigenerati e riqualificati. Finora è mancata solo la volontà e l’autorevolezza per trovare soluzioni comuni. 

Hai un'idea per migliorare la nostra città? Mandaci una mail

La tua voce conta!